Natale
Natale
In evidenza

Concerto di Natale

22 dicembre 2024 – ore 18:00

In occasione delle Festività Natalizie, CuBiAr, con il patrocinio del Comune di Arignano, organizza un concerto di musica classica.

Vi aspettiamo numerosi nella Chiesa Parrocchiale.

Unisciti a noi per celebrare insieme la magia del Natale con la musica e la comunità.

In considerazione della capienza limitata della Chiesa si richiede la prenotazione con un messaggio whatsapp al numero 348 9028027.

Il programma

22 dicembre 2024 – ore 18:00 – Chiesa parrocchiale di Arignano

Musiche di Giovanni Bottesini e Fryderyk Chopin

Ringraziamo Don Federico per la concessione della Chiesa

I musicisti

Lilli Franzolin – Pianoforte

Nata a Torino, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro sotto la guida del Maestro Franco Scala.

Ha partecipato a masterclass tenute all’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Imola “Incontri col Maestro”, condotte da concertisti di fama mondiale come Lazar Berman, Nikita Magaloff e Alexander Lonquich.

Nel 2007 ha fondato il Coro Ars Nova, di cui è direttore artistico, e dal 2009 dirige il Coro Comunale di Voci Bianche “Le Note Colorate” di Vinovo.

Svolge laboratori musicali nelle scuole primarie.

Nel 2007 ha inciso un CD intitolato “The Passing of Time” insieme al contrabbassista cinese Li Xu e alla violinista Tomoka Osakabe, contenente musiche di Bach, Bottesini, Beethoven e Schubert.

Dal 2019 è tutor pianistico al Conservatorio Verdi di Torino nelle classi di viola, contrabbasso e canto. Insegna pianoforte presso l’associazione “Musica insieme” di Piobesi torinese.

Dal 2020 partecipa in qualità di pianista accompagnatore al Campus estivo di Portacomaro tenuto da Maestri del Teatro Regio di Torino.

Massimo Bindi – Contrabbasso

Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Verdi” di Torino in contrabbasso, sotto la guida del Maestro Enzo Benito Ferraris, dal 1996 svolge l’attività di professore d’orchestra al Teatro Regio di Torino. In occasione dell’audizione tenutasi il 19 settembre 2005, è risultato primo e unico idoneo. Collabora con tutte le formazioni sinfoniche e cameristiche, tra cui: l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Corale “Stefano Tempia”, l’Orchestra Sinfonica di Aosta, l’Orchestra “Giovanni Francesco Pressenda” di Alba, l’Orchestra Sinfonica di Alessandria, l’Orchestra Sinfonica di Rivoli, l’Orchestra Sinfonica di Salerno, e altre, con le quali partecipa a tournée nazionali e internazionali.

Nell’ambito delle attività moderne, con l’Orchestra Filarmonica di Torino, ha partecipato al concerto e alla registrazione di “Pavarotti and Friends” del 1995, diretto da Michael Kamen. Ha accompagnato artisti come Zucchero, Jovanotti, Simon Le Bon (Duran Duran), Meat Loaf, Bono e The Edge (U2), il compositore Brian Eno, Dolores O’Riordan (Cranberries) e Michael Bolton.

Sempre con l’Orchestra Filarmonica di Torino, ha collaborato alla registrazione di un CD con i New Trolls di Vittorio De Scalzi (“Vittorio De Scalzi La Storia dei New Trolls”), partecipando alle successive tournée dal 2000 al 2003 e alla registrazione di un CD di Paolo Conte.

Ha tenuto concerti con i cantanti Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Mirella Freni, Katia Ricciarelli, Milva; i direttori d’orchestra Daniel Oren, Vladimir Delman, Carlo Maria Giulini, Gianandrea Noseda, John Mauceri; i musicisti Palmino Pia, Elio (delle Storie Tese), il chitarrista e docente Claudio Bazzarri; e gli attori Pamela Villoresi e Kim Rossi Stuart.

In evidenza

Presepi ad Arignano 2024

Per il quinto anno rinnoviamo l’invito ad esporre i presepi lungo le vie del paese. Su
questo tema Arignano ha dimostrato una grande rea8vità e la creatività dei suoi
abitanti.
Quindi vi riproponiamo di ripetere e far crescere questa iniziativa, costruendo anche
quest’anno nuovi presepi, che renderanno vivi gli spazi del nostro paese.
Vuoi partecipare anche tu ?
Segnalacelo contattandoci via mail (cubiar2020@gmail.com) o con un messaggio
whatsapp a Rosella (3408445261) o a Anna Maria (3489028027).
Cosa serve per partecipare?

  • uno spazio, anche piccolo, all’esterno o visibile dall’esterno, in cui installare un
    presepe.
  • La vostra creatività per renderlo unico.
    Indicateci l’indirizzo esatto del luogo in cui intendete costruire il vostro presepe.
    Una mappa consentirà ai visitatori di localizzarlo.
    Inviateci una foto che sarà pubblicata nella pagina social di CuBiAr.

Aspettiamo le vostre proposte.
Il presepe dovrà rimanere esposto dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Scarica il cartellino da apporre sul tuo presepe

Scarica la Mappa dei Presepi

I presepi

Ecco una rassegna dei presepi di quest’anno

Video

Il presepe di Livio e Luca Torta


Il presepe di Giuseppina Cucco

Usando questo sito tu accetti la nostra Privacy Policy