Spettacolo teatrale ed esposizione di pittura con apericena
Organizzato in collaborazione con l’Associazione “Di Tutti i Colori” di Pino Torinese, nell’ambito della manifestazione “Tutto il mondo è paese” nella splendida cornice del giardino dei semplici della Rocca di Arignano, sotto il secolare cedro del Libano. Patrocinio del Comune di Arignano.
6 luglio 2022
Programma:
h. 20:00 – Apericena organizzato dalla Rocca di Arignano
h. 21.00: ANTIGONE, monologo per donna sola di e con Debora Benincasa.
Antigone è una storia diversa. Una storia che respira dell’attimo prima, quello in cui ancora potresti tornare indietro, posare il pugnale e continuare lungo la vita che ti offrono. È una storia che attraversa le ossa di una ragazzina magra, di un’eroina spettinata che dal centro della tragedia ti guarda sorridendo. Antigone cerca di uscire dalla sua prigione ridendoci contro, abbassandosi per cambiare punto di vista, ironizzando per alleggerire il dramma, per poi lasciarsi trascinare nella poesia, indugiare nel grottesco o nei versi di una canzone. Ma alla fine siamo sempre con lei, proprio lì dove l’avevamo lasciata, con la pistola, il pugnale o la corda in mano. Con Antigone, che ha i denti del lupo e la rabbia del cacciatore. Che preferisce lottare. O decide di morire. Vincitore del Premio Mauro Rostagno alla migliore drammaturgia. Spettacolo selezionato dall’Italian Theatre Festival di New York
La Festa della mietitura del 26 giugno ha avuto un buon successo : un’inaspettata (ma sperata) grande adesione di pubblico: quasi 120 persone a pranzo, tantissimi bambini che hanno partecipato alla caccia al tesoro, alla recita sul grano e alla premiazione degli spaventapasseri. Tante persone del paese e dei paesi vicini che sono venute a farci visita.
Vi presentiamo alcuni momenti della festa:
Il programma e le esposizioni
Il programma
La Festa del Grano fa parte del nuovo distretto del cibo
La mostra sul Pane nel mondo
La mostra sul Pane nel mondo
La mostra sul Pane nel mondo
La mostra sul Pane nel mondo
Il percorso didattico
Percorso didattico sul ciclo dl grano per i più piccoli e coltura tradizionale del grano per i grandi.
Il percorso didattico
Percorso didattico sul ciclo dl grano per i più piccoli e coltura tradizionale del grano per i grandi.
La benedizione del campo e la mietitura
Mietitura
La benedizione del campo
mietitura
La benedizione del campo
mietitura
Mietilega degli anni 50
mietitura
mietitura
La mietitura
mietitura
mietitura
mietitura
mietitura
mietitura
mietitura
Gli spaventapasseri e la lettura del chicco di grano
Quest’anno la mietitura e la trebbiatura si festeggiano ad Arignano.
Le associazioni del paese: CuBiAr (Cultura e Biblioteca di Arignano), Alpini, Gruppo Arcieri, coordinate dalla Proloco, organizzano per il 26 giugno e il 24 luglio due giornate, la prima dedicata alla mietitura e la seconda alla trebbiatura.
In queste due occasioni si rispolvera la tradizione:
Il 26 giugno la mietitura dei grani antichi con le vecchie mietilega è l’occasione per insegnare ai più giovani il ciclo del grano, dalla semina al pane, con un percorso didattico illustrato e per presentare e premiare gli spaventapasseri che hanno adornato campi e giardini del paese per tutto il mese precedente.
Una caccia al tesoro per i più piccoli (organizzata dall’Associazione “La Barca nel Bosco”), la visita al percorso didattico e all’esposizione degli spaventapasseri e il pranzo saranno l’occasione per festeggiare tutti assieme, come si faceva in passato.
Il 24 luglio la trebbiatura con l’antica trebbiatrice,è di nuovo l’occasione per far festa con musica, balli e una merenda sinoira al Mulino, mentre nel pomeriggio gli Arcieri si esibiranno nel Tiro con l’Arco. Per gli appassionati è possibile fare il giro del lago col calesse trainato da cavalli di Mérens.
Ma ancor prima di giugno l’evento si annuncia con la collocazione nei campi e nei giardini di Arignano e paesi limitrofi di spaventapasseri fantasiosi e colorati, preparati tutti assieme il 7 maggio in un laboratorio al Teatro delle Stelle.
Quindici spaventapasseri che si possono vedere non solo ad Arignano, ma anche a Cambiano e a Chieri. (vai alla pagina)
Dopo un mese di esposizione, i babacio saranno trasportati al Mulino per la premiazione simbolica dei bambini (di tutte le età) che li hanno costruiti.
Ore 17:00 Reading a cura dei piccoli dell’Oratorio di Arignano
Ore 17:30 Premiazione Primo Festival Spaventapasseri a cura di CuBiAr
Durante l’intera giornata saranno disponibili un “Percorso Didattico” per i bambini ed uno per i più grandi sul Grano a cura di CuBiAr e una mostra fotografica sul grano nel mondo a cura di Di Tutti i Colori
Festa della Trebbiatura (24 luglio)
dalle ore 15:00 Giro del Lago a cavallo (Associazione allevatori Cavalli di Merens)
e attività di Tiro con l’Arco (Associazione Arcieri)
Ore 16.00 Trebbiatura
Ore 18:00 apericena (Euro 15,00 adulti, Euro 10,00 bambini – prenotazioni tel. 339 106 6892) con accompagnamento musicale
Quest’anno la mietitura e la trebbiatura si festeggiano ad Arignano.
Le associazioni del paese: CuBiAr (Cultura e Biblioteca di Arignano), Associazione donatori del Sangue, Alpini, Gruppo Arcieri, coordinate dalla Proloco organizzano per il 26 giugno e il 24 luglio due giornate, la prima dedicata alla mietitura e la seconda alla trebbiatura.
In queste due occasioni si rispolvera la tradizione:
Il 26 giugno la mietitura dei grani antichi con le vecchie mietilega è l’occasione per insegnare ai più giovani il ciclo del grano, dalla semina al pane, con un percorso didattico illustrato e per presentare e premiare gli spaventapasseri che hanno adornato campi e giardini del paese per tutto il mese precedente.
Il 24 luglio la trebbiatura con l’antica trebbiatrice,è di nuovo l’occasione per far festa con musica, balli e una merenda sinoira al Mulino, mentre nel pomeriggio gli Arcieri si esibiranno nel Tiro con l’Arco.
Ma ancor prima di giugno l’evento si annuncia con la collocazione nei campi e nei giardini di Arignano e paesi limitrofi di spaventapasseri fantasiosi e colorati, preparati tutti assieme il 7 maggio in un laboratorio al Teatro delle Stelle.
Dopo un mese di esposizione (dal 15 maggio al 15 giugno), i babacio saranno trasportati al Mulino per la premiazione simbolica dei bambini (di tutte le età) che li hanno costruiti.
Laboratorio spaventapasseri 7 maggio 2022
Il laboratorio ha raccolto una ventina di persone, genitori e bambini, al Teatro delle Stelle. Una mezza giornata passata i allegria, costruendo i nostri buffi personaggi.
Il concorso, aperto a tutti, vuol far emergere le capacità di scrittura di ogni fascia di età e valorizzare la sua storia millenaria, scegliendo il tema della Rocca di Arignano che oggi rinasce a nuova vita.
L’iscrizione, tramite una mail all’indirizzo cubiar@libero.it, è gratuita.
Due categorie di partecipanti: bambini e ragazzi 6 – 17 anni, adulti dai 18 in su.
Sono ammessi elaborati di qualsiasi genere: poesie, romanzi, racconti brevi, favole.
Premi in libri per il primo e secondo classificato di ogni categoria.
Termini per l’iscrizione: 31 dicembre 2021 e per la consegna degli elaborati: 31 gennaio 2022.
Promotore:
CuBiAr – Associazione Cultura e Biblioteca di Arignano
CuBiAr propone una PASSEGGIATA NOTTURNA NELLE CAMPAGNE INTORNO AL LAGO DEL NOSTRO PAESE con sosta intermedia per ascoltare un breve concerto della violinista ANNA NENASHEVA …
Call for artists In occasione dell’8 marzo la nostra Associazione organizza un’esposizione di opere d’arte al femminile. L’intento è di valorizzare le artiste del nostro …
Presentiamo una breve rassegna dei presepi esposti in questa seconda edizione. Ben 35 presepi oltre all’albero della Proloco hanno animato le strade e le borgate …
La mappa Anche quest’anno 36 presepi sono visitabili nel nostro paese. Fate una passeggiata per vederli tutti! Se volete potete stampare la mappa scaricandola da …