CuBiAr

CuBiAr

In evidenza

Presepi ad Arignano 2022-23 – Invito

Lo scorso anno Arignano ha dimostrato una grande reattività e creatività dei suoi abitanti al tema dei presepi. Il paese si è riempito con 32 presepi collocati nel centro ed in ogni borgata.

Quindi vi riproponiamo di ripetere ed far crescere questa iniziativa, costruendo anche quest’anno nuovi presepi, che renderanno vivi gli spazi del nostro paese.

Vuoi partecipare anche tu ?

Segnalacelo contattandoci via mail (cubiar@libero.it) o telefonando a Annamaria (tel. 0119528213) o a Rosella (3408445261).

Cosa serve per partecipare?

– uno spazio, anche piccolo, all’esterno o visibile dall’esterno, in cui installare un presepe.

– La vostra creatività per renderlo unico.

Indicateci l’indirizzo esatto del luogo in cui intendete costruire il vostro presepe. Una mappa consentirà ai visitatori di localizzarlo.Aspettiamo le vostre proposte entro il 30 novembre 2022.

Il presepe dovrà rimanere esposto dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

E se vuoi personalizzare il tuo presepe ed aiutare ad identificarlo, puoi scaricare da qui l’etichetta:

Etichetta:

Concerto di Natale

In occasione delle Festività Natalizie, CuBIAr, con il patrocinio del Comune di Arignano, organizza un concerto del Quartetto d’archi Effe String Quartet. Vi aspettiamo numerosi nella Chiesa Parrocchiale, per ascoltare le musiche di …

In evidenza

Calendario 2023

Sulle tracce di antichi mestieri

Calendario da tavolo, formato 21×15.

Il calendario di quest’anno continua la ricerca fotografica che l’Associazione culturale CuBiAr sta svolgendo in collaborazione con il fotografo Piervittorio Pozzo sulle tracce dei mestieri e dei lavori che si svolgevano nel paese di Arignano e dintorni e in parte ancora vi si svolgono.

Abbiamo scoperto e riportato alla luce vecchi oggetti che le famiglie avevano conservato come ricordo del passato. Ricordi, ma non solo.

Dopo la filatura, la tessitura, la falegnameria, l’allevamento dei bovini, la macina del grano, testimoniamo ora l’attività della sarta, del fabbro, del maniscalco e le antiche tecniche di mietitura e trebbiatura.

Alcuni di questi mestieri ancora oggi utilizzano gli stessi strumenti che in passato come il maniscalco che continua a ferrare i cavalli e gli altri animali che ne necessitano, mentre per gli altri mestieri gli strumenti si sono evoluti, ma il fascino dei vecchi strumenti spesso fatti a mano è ancora molto forte. Il fabbro conserva gelosamente i suoi vecchi strumenti nella modernissima nuova officina.

La mietitura con la vecchia mietilega è stata rievocata eccezionalmente durante la festa del grano di giugno, così come per la trebbiatura a luglio si è rispolverata la vecchia trebbiatrice. In occasione della festa si sono esibiti gli arcieri e un vecchio calesse ha portato alla scoperta delle rive del lago.

L’ultima attività documentata è la sartoria artigianale, un’attività ormai in disuso se non per piccoli ritocchi, a causa della diffusione del prêt à porter, ma generazioni di abitanti ricordano la sarta del paese, che ha vestito i loro momenti più belli come i matrimoni, e che nel proprio cortile svolgeva anche attività di insegnamento per le giovani.

Girando il paese e incontrando gli artigiani abbiamo scoperto un vero tesoro che meriterebbe di essere valorizzato e messo in mostra, a ricordo delle tante attività che si svolgevano nel paese.

Ringraziamo chi ci ha aiutati nella nostra ricerca e tutti coloro che si sono messi a disposizione per farci fotografare i loro strumenti.

Tutte le testimonianze fotografiche saranno raccolte e presentate oltre che nel calendario, in una mostra e in altre forme.

Bosc

Sculture in legno di Flavio Favaro 18 settembre 2022 In occasione della Festa di Arignano le sculture in legno dell’arignanese Flavio Favaro sono rimaste esposte nella via principale del paese, nel giardino dei …

ANTIGONE

Spettacolo teatrale ed esposizione di pittura con apericena Organizzato in collaborazione con l’Associazione “Di Tutti i Colori” di Pino Torinese, nell’ambito della manifestazione “Tutto il mondo è paese” nella splendida cornice del giardino …

Usando questo sito tu accetti la nostra Privacy Policy