<span class="vcard">anna pozzo</span>
anna pozzo
In evidenza

I concerti del Mulino 2023

Domenica 3 settembre 2023

CUBIAR – CULTURA E BIBLIOTECA DI ARIGNANO

PROPONE UNA:

PASSEGGIATA NOTTURNA NELLE CAMPAGNE E NEL CENTRO STORICO DEL NOSTRO PAESE

con sosta intermedia per ascoltare un breve concerto della pianista e cantante VERONICA LO PRESTI

in collaborazione con Pro loco di Arignano e Protezione civile e con il patrocinio del Comune di Arignano

Ritrovo ore 20:30 presso la sede della Pro Loco in via Antonio Robiola 57

Partenza ore 21:00

Tappa intermedia presso l’ex Mulino del lago per il Concerto

Prenotazione obbligatoria tramite: messaggio whatsapp 348 9028027

Si raccomanda di portare con se una torcia elettrica e di indossare scarpe comode

IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SARA’ ANNULLATO

L’Artista

Veronica Lo Presti, milanese di nascita, torinese d’adozione classe 1983.

Dimostra il suo interesse per la musica fin da tenera età dapprima con la danza classica e dall’età di 6 anni si approccia allo studio del pianoforte classico. Frequenta l’Accademia Internazionale della musica di Milano (Fondazione scuole civiche) dal 1996 al 2004, conseguendo il diploma di teoria e solfeggio al Conservatorio di Riva del Garda (TN). Dopo la laurea all’università Cattolica di Milano in Linguaggi dei Media con l’indirizzo Cinema Teatro Eventi culturali, frequenta il corso di Musica Elettronica dell’IrMus sempre all’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Dall’età di 19 anni inizia lo studio del canto al CEM (Centro Educazione Musicale di Milano) con Monica Sersale e perfezionandosi in seguito con Paola Folli.

Esperienze lavorative come Italy Area Manager dal 2004 al 2019 per Emergenza Festival, Speaker per “Live Social” su Radio Veronica One – radio Dream on Fly e dal 2022 conduce un programma di musica su ToRadio.

Cantante e/o tastierista di diverse band Emergenti. Cantante attrice e ballerina per il Musical “Aladdin” in scena al teatro Allianz di Milano nel 2010 e nel Musical “Il sogno di Walt” in scena al teatri Alfieri di Torino 2018. Cantante del tributo “Bim bum gang” a Cristina D’Avena pianista e cantante al Grand Hotel “Golden Palace” di Torino dal 2018 pianista al ristorante “L’Ancora” di Torino dal 2019 Pianista e cantante per il grand hotel Courmayeur mont Blanc nella stagione 2021/22 Dal 2022 è assistente di produzione concerti all’Hiroshima mon amour di Torino, Flowers festival, apolide e Attraverso festival.

Foto

In evidenza

Trio Lekket

Il festival “Tutto il Mondo è Paese” sabato 15 luglio arriva ad Arignano, nella splendida cornice della Rocca.

Si inizia alle 18:30 con un aperitivo a buffet della Rocca, occasione per incontrarsi, conoscersi, scambiare quattro chiacchiere.

Si continua con l’esibizione del Trio Lekket (Elena Russo, kora, Chimere Siby, percussioni, Davide Tilotta, sax) che ci porta in un mondo di sonorità esotiche, utilizzando strumenti tipici senegalesi, costruiti con le zucche (lekket in volof) associati inaspettatamente ad un sax.

Ingresso comprensivo di aperitivo a buffet: 20€

Prenotazione obbilgatoria con messaggio whatsapp entro il 14/7 ai numeri :

Cubiar: 3489028027

Di tutti i Colori: 3357423428 oppure al link de La Rocca di Arignano  : https://roccadiarignano.it/prenotazioni/

Il concerto

In evidenza

ARTE E’ DONNA 2023 – L’ESPOSIZIONE

Libera come una Donna

Arte è Donna 2023 ha come tema la libertà della donna. Ventidue artisti espongono le loro opere ispirate alla rivolta che insanguina l’Iran e alle lotte silenziose di tutte le donne di ogni parte del mondo nella suggestiva cornice della Rocca di Arignano.

Inaugurazione: 3 marzo ore 17:30 (su prenotazione via mail a cubiar2020@gmail.com)

Orari di visita (ingresso libero):

Sabato 4  e 11 marzo – 9:00-12:00 e 15:00-18:00

Domenica 5 e 12 marzo – 9:00-12:00 e 15:00-18:00

Sede: via Gino Lisa 16, Arignano (TO)

L’esposizione è organizzata da CuBiAr in collaborazione con la Rocca di Arignano srl e con il patrocinio del Comune di Arignano

ESPONGONO:

MURIDA BRACCO

ANTONIA COLOMBATTO

ANNARITA CORVINO

EUGENIA DI MEO

ROSEMMA FRANCESCONI

FRANCESCO GALLUZZO

FIORELLA GELAIN

IRMA GUNETTI

ERMANNO MANTELLI

TERESA MANTELLI

ROSANNA MASOERO

MARIA MASPOLI

LORELLA MASSAROTTO

MARISA MASSOCCO

MAHTAB MOOSAVI

ANNA MARIA POZZO

LUISA POZZO

PIERVITTORIO POZZO

SILVIA SABATINO

Gruppo UNDERFLIES

ROSELLA VITTONE

L’inaugurazione

Ecco i nostri artisti schierati!

L’esposizione

Sfoglia il catalogo

In evidenza

Presepi ad Arignano 2022 – I presepi

Ancora una volta Arignano è il PAESE DEI PRESEPI!

Una trentina di presepi in ogni zona del paese anche quest’anno la fantasia degli abitanti del nostro paese si è espressa creando presepi sempre più belli.

Ecco la mappa per chi volesse cercarli

Foto

In evidenza

Laboratorio del Battito

Drum Theatre

Arignano – 6 gennaio 2023

Il PROGETTO DRUM THEATRE è il prezioso risultato di una forte passione e di un costante lavoro del suo ideatore: Sergio Cherubin.

Ad Arignano, in occasione dell’Epifania, si terrà uno dei suoi più amati incontri: IL LABORATORIO DEL BATTITO. Un’esperienza aperta al pubblico nella quale le persone vengono coinvolte nell’energia esplosiva dei tamburi e nella vivacità del teatro improvvisato.

Si suonerà e si danzerà tutti insieme nella gioia e con i bambini l’attenzione e il coinvolgimento è assicurato!!

Nessuno fa caso al fatto che si mescolano in questa allegria musicale, persone abili e abili diversamente, tutti catapultati all’interno di un meraviglioso vortice di ritmi originali. Tutto ruota sul palco, attorno ad un mondo fantastico che sembra provenire da un’altra dimensione.

Arignano – Teatro delle stelle – ore 16:00

e alla fine: merenda per tutti!

DRUM THEATRE

L’ideatore e promotore del progetto è il chierese Sergio Cherubin. Un artista-batterista che opera ormai da circa venti anni come libero professionista in ambito sociale.

Attraverso il teatro, la clowneria e le frequenze “sottili” dei tamburi, unite a impercettibili vibrazioni di suoni prodotti dal battito di oggetti per lo più di recupero (bidoni, pentole, utensili vari…), entra magicamente in relazione con mondi apparentemente distaccati. Interagendo con il suo talento in simbiosi con gruppi di individui “uguali diversamente” e non solo (detenuti, anziani, adolescenti, bambini…), è in grado di cogliere, estrapolare e diffondere quel misterioso senso d’appartenenza che solamente persone “speciali” sanno trasmettere con la presenza clamorosa dei loro silenzi (“…fra i silenzi e i farfugliamenti di parole alle volte sconnesse, si nascondono grandi messaggi…”). Avviene così che ritmo e diversità ruotino in simbiosi all’interno di un ingranaggio perfetto, generando un preziosissimo strumento di inclusione per tutti, che trafigge, emoziona, educa e coinvolge incontro dopo incontro.

Nessuno fa caso al fatto che si mescolano in questa allegria musicale, persone abili e abili diversamente, tutti catapultati all’interno di un meraviglioso vortice di ritmi originali. Tutto ruota sul palco, attorno ad un mondo fantastico che sembra provenire da una altra dimensione, lontano dagli schemi tradizionali. Ad ogni istante si va oltre l’ostacolo culturale della diversità. Stimolati da sempre nuove avventure ritmiche, i ragazzi, capitanati da Sergio Cherubin, sembrano assorbiti dai suoni e dai suoi strascichi colorati. Qualcuno propone danze libere, altri movimenti sincronizzati, nel mezzo di splendide scenografie e simpatici costumi. Ogni brano, eseguito con oggetti di tutti i giorni, (pentole, bidoni, tubi..), arricchito da vere percussioni, da una o più batterie (fino a 5), esplode in un amalgama di armoniosa teatralità. Una follia di suoni e colori si innesca nell’atmosfera e trasformano tutto in una magia. I messaggi, tra i silenzi di tamburi, si innescano nell’aria intrisa di energia e l’emozione, insieme alla improvvisazione teatrale, diventa padrona di una scena ormai colma di bellezza.

Dopo aver partecipato a centinaia di concerti e proposto molteplici laboratori sparsi tra Italia e Svizzera, sempre più consapevoli della esplosiva emotività del progetto, i DRUM THEATRE partecipano a Italia’s Got Talent su Canale 5, arrivando in finale.

L’ensemble si esibisce successivamente in mondovisione davanti a 100.000 spettatori sul palco del Papa a Torino. Ma altri magici scenari attendono Sergio Cherubin e i suoi ragazzi: Gardaland, Mirabilia e grandi città come Torino, Roma, Milano…e splendidi teatri come il “filarmonico” di Verona o il comunale di Varallo Sesia. Il progetto Drum Theatre inoltre sbarca anche a Padova con il Sermig durante il Festival della Pace (70.000 giovani spettatori), a Torino nell’ambito di un importante convegno delle Nazioni Unite (ONU), durante grandi eventi musicali tra cui il Festival Internazionale Jazz di Moncalieri e a manifestazioni di molteplici città d’Italia.

In evidenza

ARTE E’ DONNA 2023 – CALL FOR ARTISTS

Libera come una donna

L’esposizione collettiva che sarà organizzata presso la Rocca di Arignano quest’anno è dedicata alle donne iraniane in particolare, come simbolo di tutte le donne che lottano per la loro libertà, negata e repressa da regimi totalitari, ma, anche nei paesi che si proclamano avanzati in tema di diritti, limitata da mentalità retrograde e maschiliste che portano ad una crescita del triste fenomeno del femminicidio e della violenza domestica.

Le opere che ci aspettiamo per l’esposizione collettiva di quest’anno devono esprimere questi concetti. Liberate la vostra creatività, in qualsiasi forma artistica vi sia più congeniale: pittura, scultura, fotografia, fiber art, incisione…

Possono partecipare artiste ed artisti di ogni tendenza, residenti nell’area metropolitana torinese e nell’astigiano.

Organizzato da CuBIAr in collaborazione con la Rocca di Arignano srl, il concorso gode del patrocinio del Comune di Arignano e della collaborazione con altre associazioni, l’Unione Artisti del Chierese, Di Tutti i colori di Pino Torinese, Palazzo Atelié di San Raffaele Cimena.

Arignano, La Rocca, 3-13 marzo

CALENDARIO

9 gennaio 2023 SCADENZA BANDO

Entro e non oltre questa data inviare all’indirizzo mail cubiar2020@gmail.com :

  • la scheda di partecipazione all’esposizione (ALLEGATO 1 ) compilata e firmata – la partecipazione è subordinata all’obbligo di accettazione del regolamento (nella sua completezza e senza riserve) e alle istruzioni in esso contenute
  • la scheda tecnica dell’opera interamente compilata e restituita in formato word (ALLEGATO 2)
  • l’immagine (o max due immagini) dell’opera in formato digitale (formato JPG – min. 300 dpi) – nominare il file con il proprio nome e cognome
  • la biografia dell’artista (formato word, max 1000 caratteri)
  • una foto dell’artista (formato JPG – min. 300 dpi)

20 gennaio 2023 CONFERMA DELLA PARTECIPAZIONE

21-31 gennaio 2023 VERSAMENTO della quota di partecipazione e INVIO della copia del bonifico 2 marzo 2023 CONSEGNA OPERA

3 marzo ore 17:30 – Inaugurazione con conferenza (compatibilmente con le normative anti COVID in vigore al momento)

dal 3 al 13 marzo 2023 Esposizione.

  • Orari di visita: 16:00-19:00 giorni feriali;
  • 10:00-12:30 e 16:00-19:00 domenica

13-31 marzo 2023 – ritiro opere

Scarica il bando

Scarica le schede in word

In evidenza

Presepi ad Arignano 2022-23 – Invito

Lo scorso anno Arignano ha dimostrato una grande reattività e creatività dei suoi abitanti al tema dei presepi. Il paese si è riempito con 32 presepi collocati nel centro ed in ogni borgata.

Quindi vi riproponiamo di ripetere ed far crescere questa iniziativa, costruendo anche quest’anno nuovi presepi, che renderanno vivi gli spazi del nostro paese.

Vuoi partecipare anche tu ?

Segnalacelo contattandoci via mail (cubiar@libero.it) o telefonando a Annamaria (tel. 0119528213) o a Rosella (3408445261).

Cosa serve per partecipare?

– uno spazio, anche piccolo, all’esterno o visibile dall’esterno, in cui installare un presepe.

– La vostra creatività per renderlo unico.

Indicateci l’indirizzo esatto del luogo in cui intendete costruire il vostro presepe. Una mappa consentirà ai visitatori di localizzarlo.Aspettiamo le vostre proposte entro il 30 novembre 2022.

Il presepe dovrà rimanere esposto dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

E se vuoi personalizzare il tuo presepe ed aiutare ad identificarlo, puoi scaricare da qui l’etichetta:

Etichetta:

Usando questo sito tu accetti la nostra Privacy Policy